Formato pdf
L’opera consiste nella realizzazione della nuova linea ferroviaria a semplice binario Passo Corese - Rieti, di lunghezza pari a 49 km circa, che collega le stazioni di Fara Sabina – attualmente operativa sulla linea Chiusi - Roma – e Rieti – attualmente operativa sulla linea Terni– L’Aquila - Sulmona - con stazione intermedia a Osteria Nuova (km 22+350). La linea permetterà il collegamento tra Rieti e Fiumicino aeroporto. Il tracciato della nuova linea è caratterizzato dalla presenza di tre gallerie “lunghe” dotate di appositi attrezzaggi ai fini della sicurezza (discenderie, cunicoli carrabili o pedonali, by pass pedonali, finestre), di cui la più lunga (galleria Ornaro) misura 7,5 km. Il progetto è articolato in due sottoprogetti: - tratta Fara Sabina - Osteria Nuova di circa 22 km; - tratta Osteria Nuova-Rieti di circa 27 km.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l’opera "Linea ferroviaria Passo Corese - Rieti", articolata in due interventi (Tratta funzionale Passo Corese - Osteria Nuova e completamento) è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche - Aggiornamento aprile 2011”; “3: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere non comprese nella tabella 2”; “5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2011 (marzo)”.
Nella Nuova Intesa Generale Quadro tra Governo e Regione Lazio, sottoscritta il 16 giugno, l'opera è riportata tra le priorità.Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 (aggiornamento settembre 2011) l’opera è riportata nelle stesse tabelle di aprile.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2011, risulta che per la Tratta funzionale Passo Corese - Osteria Nuova è disponibile la progettazione definitiva.
L'opera è riportata nell'Allegato Infrastrutture-Rapporto intermedio di aprile 2012: allegato 5, quadro riepilogativo degli interventi del PIS.Nel CdP RFI 2007-2011, aggiornamento 2010/2011, sottoscritto tra il MIT e RFI SpA il 21 maggio 2012, sono compresi gli interventi: "Progettazione definitiva I° stralcio Passo Corese-Osteria Nuova", tra le opere in corso, Tabella A03/A04 - Sviluppo infrastrutturale, con un “Costo a Vita Intera” di 4 Meuro interamente contabilizzati al 2010; "Nuova linea Passo Corese-Rieti" tra le opere programmatiche, 03/04 Sviluppo infrastrutturale, con un “Costo a Vita Intera” di 788 Meuro da reperire.L'opera, suddivisa in due parti, è riportata nel 10° Allegato Infrastrutture al DEF 2012 (aggiornamento di settembre 2012): Tabella 0, Programma Infrastrutture Strategiche. Inoltre la "Tratta Passo Corese-Osteria Nuova" è riportata nella "Tabella 1, Opere in realizzazione e/o completate del PIS" e l'intervento "Nuova linea Passo Corese-Rieti - completamento" nella Tabella 2, Opere in fase di progettazione del PIS".Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 settembre 2012, non risultano variazioni rispetto al precedente monitoraggio.
Nella seduta del 6 dicembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2012 – 10° Allegato infrastrutture.Il CIPE, con delibera n. 136 del 21 dicembre, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture al DEF 2012.
L'opera, articolata in due lotti, è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013: Tabella 1 - Le opere in realizzazione del Programma Infrastrutture Strategiche nel perimetro del deliberato CIPE il patrimonio infrastrutturale consolidato – “Tratta Passo Corese Osteria Nuova”; Tabella 2 - Le opere in progettazione del deliberato CIPE – “Nuova linea Passo Corese Rieti – completamento”.
L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013 (aggiornamento di settembre 2013), Tabella 0 - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) Avanzamento complessivo, intera opera articolata in due lotti. Rispetto all’Allegato Infrastrutture di aprile sono annullati costo e disponibilità per entrambi i lotti e modificato lo stato intervento per il lotto “Tratta Passo Corese Osteria Nuova” da "Attesa Progetto Esecutivo" a "studio di fattibilità" e per il lotto di completamento da “Progetto Definitivo” a "studio di fattibilità".Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 ottobre 2013, non risultano variazioni rispetto al precedente monitoraggio.
L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014, Tabella A.1-1 Tabella 0 - Avanzamento Programma Infrastrutture Strategiche.Nella seduta del 16 aprile la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2013 – 11° Allegato infrastrutture.La Regione Lazio, con DGR n. 409 del 30 giugno 2014, “Indirizzi programmatici finalizzati all'aggiornamento dell'elenco delle opere del Programma Infrastrutture Strategiche di cui alla L. 443/2001 ricadenti nel territorio della Regione Lazio, preliminari alla sottoscrizione di una Nuova Intesa Generale Quadro ed all'integrazione del XII° Allegato Infrastrutture”, approva il documento tecnico (Allegato 1) che ricomprende l’elenco delle opere articolate in Priorità 1 e Priorità 2. Da tale documento sono espunti “gli interventi conclusi e gli interventi che, al momento, non sono ritenuti prioritari per la complessità di realizzazione e la difficoltà nel reperire i necessari finanziamenti nei tempi previsti affinché l’intervento esplichi i propri effetti di sviluppo nel territorio interessato”. L’opera Nuova linea Passo Corese – Rieti, articolata in 2 interventi, è inserita nella tabella “Legge Obiettivo 443/2001 - XII Allegato Infrastrutture – Aggiornamento Interventi” tra le opere da “espungere” con la seguente motivazione:“La stazione di Fara Sabina, in località Passo Corese, è sita sulla linea lenta Roma-Chiusi ed, oggi, costituisce il terminale del servizio FL1 (Fiumicino-Roma Tiburtina-Orte). Il progetto in questione, prevedeva, in prima fase, la realizzazione di un tratto di linea sino ad una nuova stazione, Osteria Nuova, distante a circa 20 Km da Passo Corese, in modo da consentire il prolungamento di una parte dei servizi FL1 sino a tale nuova fermata. L'obiettivo era quello di “avvicinare il servizio ferroviario Regionale alla città di Rieti ed al suo comprensorio. Il costo della prima fase era stato valutato in 350 Meuro. La seconda fase del progetto prevedeva il completamento della linea sino a Rieti. Un percorso non eccessivamente lungo, ma quasi totalmente in galleria con un costo stimato per l'intervento di circa 442 Meuro. Considerati gli elevati finanziamenti necessari e l'effettiva domanda attualmente riscontrabile portano ad un rapporto costi-benefici molto gravoso, pertanto, al momento, si ritiene opportuno eliminare l'intervento."
Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla Nota di aggiornamento del DEF 2013.Nel CdP RFI 2012-2016, sottoscritto tra il MIT e RFI SpA l’8 agosto 2014, l’opera Nuova linea Passo Corese-Rieti è riportata nella Tabella A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici – A04 – Potenziamento e sviluppo infrastrutturale Rete Convenzionale/Alta Capacità, con un costo di 792 Meuro, una copertura finanziaria di 4 Meuro da risorse MEF e un fabbisogno di 788 Meuro.L'opera è riportata nell’XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014 (aggiornamento di settembre 2014): Tabella 0 – Stato dell’arte e degli avanzamenti del Programma Infrastrutture Strategiche, articolata in 2 interventi (Tratta Passo Corese-Osteria Nuova e Completamento); Tabella 0.1 Il programmatico: le opere in progettazione.
Il CIPE, con delibera n. 112 del 23 dicembre 2015, esprime parere favorevole sullo schema di aggiornamento 2015 del CdP RFI 2012-2016 parte investimenti.
Nel CdP RFI 2012-2016, aggiornamento 2015, sottoscritto il 29 aprile 2016, l’opera “Nuova linea Passo Corese-Rieti” è riportata nella Tabella A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici – A04 – Potenziamento e sviluppo infrastrutturale Rete Convenzionale/Alta Capacità, con un costo di 792 Meuro, una copertura finanziaria complessiva di 4 Meuro da risorse MEF e un fabbisogno di 788 Meuro.Il CIPE, nella seduta del 10 agosto 2016, esprime parere favorevole sullo schema di aggiornamento 2016 del CdP RFI 2012-2016 parte investimenti.Nel CdP RFI 2012-2016, aggiornamento 2016, sottoscritto il 17 giugno 2016 e approvato con legge 1 dicembre 2016, n. 225, l’opera “Nuova linea Passo Corese-Rieti” è riportata nella Tabella A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici – A04 – Potenziamento e sviluppo infrastrutturale Rete Convenzionale/Alta Capacità, con un costo di 792 Meuro, una copertura finanziaria complessiva di 4 Meuro da risorse MEF e un fabbisogno di 788 Meuro.
In data 1 agosto 2017 è sottoscritto lo schema di contratto di programma RFI, parte investimenti 2017-2021, sul quale il CIPE ha espresso parere favorevole, con raccomandazioni, con delibera n. 66 del 7 agosto 2017, registrata con osservazioni dalla Corte dei Conti e pubblicata in GU n. 83 del 10 aprile 2018. Riguardo ai contenuti, il nuovo piano degli investimenti in corso e programmatici è articolato in 4 sezioni di cui la prima è composta dalle opere da realizzare dotate di integrale copertura finanziaria (opere in corso finanziate) mentre le altre tre (fabbisogni finanziari 2018-2021, 2022-2026 e oltre Piano) hanno carattere programmatico. Inoltre sulla base delle indicazioni fornite dall’allegato al DEF 2017 “Connettere l’Italia: fabbisogni e progetti di infrastrutture” è riportata, tra l’altro, la classe DPP suscettibile di variazioni sulla base delle indicazioni del documento pluriennale di pianificazione. Nella tabella A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici – A04 - Programmi prioritari ferrovie - Valorizzazione delle reti regionali – è riportato l’intervento: Nuova linea Passo Corese-Rieti, con classe DPP “intervento in project review”, con un costo di 792 milioni di euro, una copertura finanziaria di 4 milioni di euro e un fabbisogno di 788 milioni di euro da finanziare dopo il 2026.L’Autorità di regolazione dei trasporti, nella seduta del 30 novembre 2017, esprime parere sul CdP RFI 2017-2021 parte investimenti.
Il MIT, con note del 5 settembre 2018, trasmette al Parlamento, per l'espressione del parere da parte delle commissioni permanenti competenti per materia, ai sensi della citata legge 14 luglio 1993, n. 238, lo schema di CdP 2017-2021 – parte Investimenti, tra il MIT e RFI SpA, che recepisce le raccomandazioni della delibera CIPE n° 66/2017 e le osservazioni della Corte dei Conti in sede di registrazione della stessa.In data 24 ottobre 2018 l’VIII^ Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) del Senato esprime parere favorevole, con condizioni e osservazioni, sullo schema di CdP 2017-2021 – parte Investimenti, tra il MIT e RFI SpA. In data 6 novembre 2018 la stessa Commissione esprime delle precisazioni in merito ad alcune osservazioni contenute nel proprio parere del 24 ottobre 2018. In data 25 ottobre 2018 la IX^ Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei Deputati esprime parere favorevole, con condizioni e osservazioni, sullo schema di CdP 2017-2021 – parte Investimenti, tra il MIT e RFI SpA. Le condizioni espresse nei suddetti pareri - di cui si dovrà tenere conto nei prossimi aggiornamenti del CdP - sono cinque e riguardano i seguenti interventi: Linea AV/AC Venezia-Trieste: tratta Venezia-Ronchi dei Legionari e tratta Ronchi dei Legionari-Trieste; Nuova linea Trieste-Divaca; Nodo AV di Firenze, stazione in zona Belfiore-Macelli; Raddoppi selettivi o integrali di linea; Elettrificazione e/o applicazione di tecnologie «zero emission». Nello specifico le condizioni riguardano: la sospensione degli interventi 0291 “Linea AV/AC Venezia-Trieste: tratta Venezia-Ronchi dei Legionari”, 0262 “Linea AV/AC Venezia-Trieste: tratta Ronchi dei Legionari-Trieste” e 1604B "Nuova linea Trieste-Divaca" (già privi di coperture per la realizzazione dell’opera e con fabbisogni finanziari oltre Piano, ovvero oltre il 2026) per poi procedere al loro “ritiro” con il prossimo aggiornamento contrattuale. Per quanto attiene all’intervento A5000–1 “Nodo AV di Firenze” la revisione del progetto della stazione in zona Belfiore-Macelli al fine di contenerne i costi; quanto ai “Raddoppi selettivi o integrali di linea” la verifica della possibilità di revisionare i progetti di raddoppio al fine di individuare tratte prioritarie coerenti con le ipotesi di sviluppo dei modelli di esercizio concordati con le Regioni; quanto, infine, all’intervento “Elettrificazione e/o applicazione di tecnologie «zero emission» la possibilità di dare con i prossimi aggiornamenti al Contratto di programma, compatibilmente con le risorse disponibili, ulteriore impulso agli interventi di elettrificazione delle linee al fine di consentire la sostituzione dei mezzi ferroviari ancora oggi alimentati a combustibili fossili. Riguardo invece le 58 osservazioni espresse nei suddetti pareri la gran parte sono riferite alla possibilità di elaborare studi di fattibilità di interventi non ancora previsti nel Contratto di Programma 2017-2021 – parte Investimenti.Il CIPE nella seduta del 28 novembre 2018 è informato sul CdP RFI 2017-2021. In particolare l’informativa concerne il prosieguo dell’iter del Contratto di programma alla luce delle indicazioni delle competenti commissioni parlamentari. Il MIT e RFI introdurranno nelle tabelle del Contratto l’indicazione relativa allo status delle singole opere a valle dei pareri delle Commissioni parlamentari.Con decreto interministeriale n. 87 del 7 marzo 2019 è approvato il CdP RFI 2017-2021 parte investimenti, tra MIT e RFI SpA sottoscritto digitalmente da RFI SpA in data 20 dicembre 2018 e dal MIT in data 28 gennaio 2019. Tale decreto è registrato alla Corte dei conti in data 9 maggio 2019.Il CIPE, con delibera n. 37 del 24 luglio 2019, esprime parere favorevole sullo schema di aggiornamento del CdP RFI 2017-2021 parte investimenti per gli anni 2018 e 2019. L’aggiornamento prevede la contrattualizzazione di circa 15,4 miliardi di euro (al netto di 503 milioni di definanziamenti), di cui di 7,3 miliardi di euro di investimenti da fondi di legge di bilancio 2019 e 5,9 miliardi da legge di bilancio 2018, oltre a 2,2 miliardi di FSC 2014-2020. Al 31 ottobre 2019 l’iter per l’approvazione del CdP RFI 2017-2021 parte investimenti per gli anni 2018 e 2019 non risulta concluso. Riguardo ai contenuti, nella versione del documento inviato informalmente dal MIT nel mese di settembre 2019, l’intervento “Nuova linea Passo Corese-Rieti”, articolato in due lotti “1^ fase: tratta Passo Corese-Osteria Nuova” e “ 2^ fase: tratta Osteria Nuova-Rieti”, è riportato nella tabella “A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici - Classe e - Interventi in programma – Programmi prioritari ferrovie – Valorizzazione delle reti regionali - Classe DPP “Intervento invariante” con un costo di 792,20 milioni di euro, una copertura finanziaria di 4,39 milioni di euro e un fabbisogno finanziario di 787,81 milioni di euro nel periodo 2022-2026.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione o cliccando su OK acconsenti al loro uso.