Formato pdf
L’intervento riguarda la realizzazione dello svincolo tra la S.S. 17 ter e la S.S. 17 presso la frazione di Bazzano. L’opera è costituita da un tronco di collegamento della S.S. 17 ter con il tratto terminale della strada consortile Mausonia, il cui tracciato coincide con quello della futura variante dell’Aquila, e dalle rampe delle varie direttrici che compongono lo svincolo.Il tronco di collegamento presenta caratteristiche conformi al tipo IV delle Norme CNR 80, con piattaforma larga ml 12 ad una carreggiata bidirezionale di ml 7,50, con banchine laterali da ml 1,50 e cigli erbosi da ml 0,75, mentre le rampe di svincolo, unidirezionali, presentano una larghezza complessiva di ml 8,00, con carreggiata di ml 4,50, banchine di ml 1,00 e cigli erbosi di ml 0,75; Il viadotto di Bazzano presenta una lunghezza complessiva di 670 metri oltre le rampe, e due gallerie artificiali della lunghezza complessiva di 100 metri.
L’intervento è inserito nella delibera CIPE n. 10 di ricognizione sullo stato di attuazione del PIS. Nel DPEF 2010-2013 l’intervento “SS 17 Tronco Antrodoco-Navelli: variante sud all'abitato dell'Aquila” è inserito con un costo di 21,2Meuro, una disponibilità di 10,8 Meuro a carico dei fondi Legge Obiettivo e di 10,3 di Enti locali, e uno stato dell’arte “finanziati in corso”.In data 28 maggio 2009, viene sottoscritto un nuovo atto aggiuntivo all’Intesa Generale Quadro tra Governo e Regione Abruzzo che include l’opera “S.S. n° 17 dell' Appennino Abruzzese ed Appuro – Sannitico - Variante sud all'abitato di L’Aquila tra le progr. Km. 27+000 e 45+000”.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l’opera " Variante Sud all' abitato di l' Aquila SS 17 ter." è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche - Aggiornamento aprile 2011” ; “3: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere non comprese nella tabella 2”; “5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2011 (marzo)”; “6: Programma Infrastrutture Strategiche – Stato avanzamento lavori”. Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2011, risulta uno stato di avanzamento lavori del 7,30%. Il completamento dell'opera, in ritardo a causa dell'evento sismico dell'aprile 2009 in Abruzzo, è atteso per gennaio 2012.
Nell’aggiornamento di settembre dell'Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l'opera" è riportata nelle stesse tabelle di aprile.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2011, non risultano variazioni rispetto al precedente monitoraggio.
L'opera è riportata nell'Allegato Infrastrutture-Rapporto intermedio di aprile 2012: allegato 5, quadro riepilogativo degli interventi del PIS.L'opera è riportata nel 10° Allegato Infrastrutture al DEF 2012 (aggiornamento di settembre 2012): Tabella 0, Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 1, Opere in realizzazione e/o completate del PIS; Documento uno "due diligence"Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 settembre 2012, risulta un avanzamento lavori del 26,34%. Il completamento è previsto per novembre 2012.
Nella seduta del 6 dicembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2012 – 10° Allegato infrastrutture.Il CIPE, con delibera n. 136 del 21 dicembre, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture al DEF 2012.
In data 10 aprile 2013, viene sottoscritto un nuovo atto aggiuntivo all’Intesa Generale Quadro tra Governo e Regione Abruzzo che include, tra le infrastrutture strategiche della componente storica, l’opera “S.S. 17 dell’Appennino Abruzzese”.L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013: Tabella 1 - Le opere in realizzazione del Programma Infrastrutture Strategiche nel perimetro del deliberato CIPE il patrimonio infrastrutturale consolidato.
L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013 (aggiornamento di settembre 2013), Tabelle: 0 - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) Avanzamento complessivo; 1A - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) - Perimetro interventi deliberati dal CIPE (2002-2013 settembre) Opere in fase di realizzazione.In data 29 ottobre 2013 ANAS Spa, in occasione dell`apertura al traffico della variante di Teramo, comunica, tra l’altro, che proseguono i lavori relativi alla variante di L`Aquila, secondo lotto, e in particolare il raccordo tra la strada consortile Mausonia e la strada statale 17 ter. L`avanzamento dei lavori ha raggiunto il 74%.
L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014, Tabella A.1-1 Tabella 0 - Avanzamento Programma Infrastrutture Strategiche.Nella seduta del 16 aprile la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2013 – 11° Allegato infrastrutture.La Conferenza Unificata, con nota prot. n. 2848/CU del 17 giugno 2014, trasmette alle Regioni il Documento “Macro Regioni ed Opere Strategiche – giugno 2014” elaborato dal MIT - STM, contenente l’elenco delle opere strategiche suddivise per Macro Regioni, per l’esame tecnico finalizzato alla redazione del XII Allegato Infrastrutture.Con nota prot. n. U0025238 del 30 giugno 2014 del Capo della Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT, per la redazione del documento base dell’XII Allegato Infrastrutture, viene chiesto a ciascuna Regione di deliberare in sede di Giunta Regionale l’elenco delle infrastrutture ritenute strategiche con l’indicazione di priorità alta (1) o medio bassa (2), specificando le eventuali altre infrastrutture che non risultano più coerenti con le indicazioni di programmazione di fondi regionali.
La Regione Abruzzo, con nota RA 181592 del 7 luglio 2014 inviata alla Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT, chiede di recepire integralmente e complessivamente le correzioni e le integrazioni proposte dalla Regione ai fini del loro inserimento nella versione definitiva del XII Allegato Infrastrutture.La Regione Abruzzo, con DGR n. 470 dell’8 luglio 2014, stabilisce il livello di priorità delle infrastrutture strategiche per la Regione Abruzzo nel settore dei trasporti e rimanda a separato atto della Direzione competente l’individuazione delle priorità nel settore idrico. L’intervento Variante Sud all’abitato dell’Aquila – 2° lotto è inserito tra gli interventi del settore trasporti con un livello di priorità 1.Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla nota di aggiornamento al DEF 2013.L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014 (aggiornamento di settembre 2014): Tabella 0 – Stato dell’arte e degli avanzamenti del Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 0.1 Il consolidato: le opere in realizzazione.In base ai dati riportati sul sito di ANAS Spa, aggiornati a novembre 2014, risultano in corso i lavori con un avanzamento dell’80,26% e la loro ultimazione è programmata per giugno 2015.
La Regione Abruzzo, con DGR n. 179 dell’11 marzo 2015, nel ritenere opportuno – per ragioni di semplificazione, chiarezza e trasparenza –individuare in un unico atto le infrastrutture strategiche prioritarie sia nel settore dei trasporti, così come individuate con DGR 470/2014, che in quello idrico, stabilisce il livello di priorità delle infrastrutture strategiche per la Regione Abruzzo nel settore dei trasporti e nel settore idrico. L’intervento “Variante Sud all'abitato dell'Aquila - 2° Lotto” è inserito tra gli interventi del settore trasporti con un livello di priorità 1.La Regione Abruzzo, con DGR n. 310 del 29 aprile 2015, sottolinea l’indicazione del grado di priorità delle infrastrutture strategiche nel settore dei trasporti e del servizio idrico integrato di cui alle DGR 470/2014 e 179/2015 e individua nell’ambito di tali priorità le infrastrutture la cui realizzazione riveste carattere fondamentale per lo sviluppo economico e sociale della Regione Abruzzo.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 marzo 2016, risultano ultimati i lavori in data 4 agosto 2015.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione o cliccando su OK acconsenti al loro uso.