Formato pdf
Il progetto riguarda l’adeguamento e ristrutturazione, con varianti anche sostanziali, dell’acquedotto esistente, realizzato anteriormente al 1969. È prevista l’installazione di un sistema di telecontrollo con misuratori di portata magnetici in ingresso e in uscita dai serbatoi partitori. In dettaglio il progetto prevede: - l’adeguamento della condotta adduttrice dalle sorgenti Rio Freddo alla centrale di sollevamento di S.Maria della Macchie e della condotta di mandata dalla stessa centrale al serbatoio partitore di Monteverde; - la revisione della camera di manovra del serbatoio partitore di Monteverde; - la revisione delle opere edili e di presa e dei bottini di riunione delle sorgenti del Tammaro; - il monitoraggio della captazione delle sorgenti del Tammaro; - l’alimentazione dal serbatoio partitore di Monteverde del ramo Vinchiaturo-Baranello-Busso, con nuova rete fino al partitore di Vinchiaturo e sostituzione della condotta di collegamento Baranello-Busso; - un intervento sulla adduttrice per Oratino; - interventi sui tratti: partitore S.Stefano-serbatoio Ripalimosani; dal partitore al serbatoio di S.Stefano; dal serbatoio di Colle Impiso al serbatoio di Petrella Tifernina con prolungamento fino a Castellino del Biferno; - la sostituzione del tratto: partitore di Ripabottoni – Marrone; - la revisione delle apparecchiature nelle camere di manovra di sei serbatoi partitori; - una variante sostanziale della rete di alimentazione dei Comuni di S.Elia a Pianisi, Monacilioni, Macchia Valfortore, Pietracatella, con l’inserimento di una condotta premente dal serbatoio partitore di Femmina Morta; - un serbatoio di accumulo da mc. 1.000; - la condotta di alimentazione Monacilioni – S.Elia a Pianisi – Macchia Valfortore su altro tracciato; - una variante sostanziale di m. 2.151 per l’alimentazione di Casacalenda; - la realizzazione di n. 28 serbatoi, con relative condotte di allaccio alla rete alimentatrice principale; - la ristrutturazione dei manufatti principali, con relative apparecchiature idrauliche, dell’acquedotto Sella Cimala – vasca di interruzione Colle Serre; - la sostituzione per m. 2.796 della condotta, in fibro cemento, Case Renelle – Sella Cadala, con condotta in acciaio. - la sostituzione delle condotte, con variazione delle sezioni e del tracciato, del sistema alimentato dal serbatoio partitore S.Vito e la realizzazione di una linea di alimentazione autonoma per S.Croce di Magliano; - la sostituzione della condotta, con variazione di diametro, serbatoio partitore S.Michele-Montelongo-Rotello; - la predisposizione nel serbatoio partitore S.Michele dell’interconnessione con il Molisano Centrale; - sono anche previsti modesti adattamenti di percorso, per esigenze di sicurezza della posa in opera delle tubazioni, in conseguenza delle ulteriori indagini geologiche eseguite.
Lo stato di avanzamento dell’intervento è riportato nella 7a Relazione di monitoraggio sullo stato di attuazione al 31/10/2009 degli interventi finanziati a valere sulla manovra di accelerazione del PIS – Ministero dello Sviluppo Economico - Nucleo Tecnico di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici - Unità di Verifica, pubblicata a gennaio 2010.I lavori vengono sospesi l’8 febbraio e viene redatta una perizia di variante la cui approvazione è attesa per fine aprile. La data di ultimazione dei lavori, inizialmente prevista al 22 febbraio 2010, dopo la sospensione e la successiva perizia di variante è stata prorogata al mese di ottobre 2010.Nell’Allegato Infrastrutture alla DFP 2011-2013 l’opera "Ristrutturazione Acquedotto Molisano destro" è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche – Aggiornamento 2010”; “3: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere non comprese nella tabella 2”; “5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2010”.Nella seduta del 4 novembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'accordo sull'Allegato Infrastrutture.Il 30 novembre si tiene la CdS relativa alla perizia di variante.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l’opera "Ristrutturazione Acquedotto Molisano " è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche - Aggiornamento aprile 2011” ; “3: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere non comprese nella tabella 2”; “5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2011 (marzo)”; “6: Programma Infrastrutture Strategiche – Stato avanzamento lavori”.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2011, si rileva uno stato di avanzamento dei lavori del 94%. Il collaudo statico e tecnico amministrativo e previsto per il 13 ottobre 2011.
La Regione Molise, con DGR n. 563 del 26 luglio 2011, approva lo schema di Nuova Intesa Generale Quadro da sottoscrivere tra il Governo e la Regione Molise che individua il nuovo quadro di priorità della Regione in materia di infrastrutture. L’opera “Acquedotto Molisano Destro” è inserita tra le infrastrutture strategiche della componente storica.Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 (aggiornamento settembre 2011) l’opera è inserita nelle stesse tabelle di aprile.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2011, risulta un avanzamento dei lavori del 99,88%. Il collaudo statico e tecnico amministrativo sono previsti per aprile e maggio 2012. I tempi di realizzazione registrano un ritardo a causa della perizia di variante in corso di approvazione da parte del CIPE, nonché di problemi di interferenze con le opere acquedottistiche in esercizio che non consentono la sospensione idrica per i vari collegamenti.
Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 marzo 2012, risultano conclusi i lavori.
L'opera è riportata nell'Allegato Infrastrutture-Rapporto intermedio di aprile 2012: allegato 5, quadro riepilogativo degli interventi del PIS.L'opera è riportata nel 10° Allegato Infrastrutture al DEF 2012 (aggiornamento di settembre 2012): Tabella 0, Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 1, Opere in realizzazione e/o completate del PIS; Documento uno "due diligence".Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 settembre 2012, risultano conclusi i lavori e in corso il collaudo tecnico-amministrativo.
Nella seduta del 6 dicembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2012 – 10° Allegato infrastrutture.Il CIPE, con delibera n. 136 del 21 dicembre, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture al DEF 2012.
L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013: Tabella 1 - Le opere in realizzazione del Programma Infrastrutture Strategiche nel perimetro del deliberato CIPE il patrimonio infrastrutturale consolidato.
L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013 (aggiornamento di settembre 2013), Tabelle: 0 - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) Avanzamento complessivo; 1A - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) - Perimetro interventi deliberati dal CIPE (2002-2013 settembre) Opere in fase di realizzazione.
Il CIPE, nella seduta del 14 febbraio 2014, ha acquisito un’informativa concernente la perizia di variante relativa all’Acquedotto molisano destro.L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014, Tabelle: III.1-7 Opere esterne al Core ed al Comprehensive Network Schemi Idrici Mezzogiorno; A.1-1 Tabella 0 - Avanzamento Programma Infrastrutture Strategiche.Nella seduta del 16 aprile la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2013 – 11° Allegato infrastrutture.
Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla Nota di aggiornamento del DEF 2013.L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014 (aggiornamento di settembre 2014): Tabella 0 – Stato dell’arte e degli avanzamenti del Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 0.1 Il consolidato: le opere in realizzazione.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione o cliccando su OK acconsenti al loro uso.