Formato pdf
L’intervento di adeguamento della S.S. 7-quater alla sez. di tipo A - autostrada in ambito extraurbano - è finalizzato a migliorare il collegamento tra le zone costiere del litorale domitiano e la grande viabilità della Campania e del Basso Lazio. Il nuovo asse ha uno sviluppo complessivo di circa 33,5 km ed è costituito da una sede stradale a doppia carreggiata, con corsie di marcia di 3.75 m e di emergenza di 3 m e con spartitraffico centrale di 4 m, per complessivi 25 m. Le principali opere sono 2 gallerie naturali, 8 viadotti e 8 svincoli. L’intervento è suddiviso in due tratte funzionali: - Tratta da Sessa Aurunca allo svincolo di Mondragone Sud - Tratta dal Garigliano a Sessa Aurunca e dallo svincolo di Mondragone Sud a Castel Volturno
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l’opera " SS 7 Quater Domitiana: Ammodernamento del tratto tra il km 0+000 e il km 27+000, compresa la variante di Mondragone" è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche - Aggiornamento aprile 2011” ; “3: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere non comprese nella tabella 2”; “4: Opere di valenza regionale realizzabili entro il 2013”; “5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2011 (marzo)”. L’opera è inoltre identificata tra quelle che confluiranno nel Piano Nazionale per il Sud. Nel documento non sono riportate le disponibilità, pari a 378,6 Meuro, manifestate dal DPEF 2010-2013 (tabella regioni) e confermate dalla DFP 2011-2013.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2011, risulta che gli interventi sono a livello di progettazione preliminare.
Nell’aggiornamento di settembre dell'Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l'opera è riportata nelle stesse tabelle di aprile.La Regione Campania, con DGR n. 601 del 29 ottobre 2011, approva lo schema di nuova Intesa Generale Quadro da sottoscrivere con il Governo Centrale, con l’impegno per la Regione di inserire nella programmazione unitaria regionale, a valere sulle diverse fonti finanziarie disponibili, gli interventi previsti nell’Allegato “Tabelle” all’Intesa, secondo l’ordine di priorità ivi definito.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2011, non risultano variazioni rispetto al monitoraggio precedente.
Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 marzo 2012, non risultano variazioni rispetto al monitoraggio precedente.
L'opera è riportata nell'Allegato Infrastrutture-Rapporto intermedio di aprile 2012: allegato 5, quadro riepilogativo degli interventi del PIS.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 giugno 2012, non risultano variazioni rispetto al precedente monitoraggio.
Nella seduta del 6 dicembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2012 – 10° Allegato infrastrutture.Il CIPE, con delibera n. 136 del 21 dicembre, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture al DEF 2012.
L'opera, articolata in 2 lotti, è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013: Tabella 2 - Le opere in progettazione del deliberato CIPE.
La Regione Campania, con DGR n. 377 del 13 Settembre 2013, approva l’Aggiornamento dello Schema dell’Intesa Generale Quadro. L’”Adeguamento SS 7 Quater Domitiana” è inserito nelle tabelle: 1.3: Interventi del X Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2012. Aggiornamento; 1.5: interventi prioritari componente storica: dettaglio delle esigenze finanziarie con relativo quadro fonte impieghi.L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013 (aggiornamento di settembre 2013), Tabelle: 0 - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) Avanzamento complessivo.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 ottobre 2013, non risultano variazioni rispetto al precedente monitoraggio.
L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014, Tabella A.1-1 Tabella 0 - Avanzamento Programma Infrastrutture Strategiche, articolata in 2 interventi (Garigliano e C. Volturno N e Sv. S. Aurunca Sv. Mondragone S).Nella seduta del 16 aprile la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2013 – 11° Allegato infrastrutture.La Conferenza Unificata, con nota prot. n. 2848/CU del 17 giugno 2014, trasmette alle Regioni il Documento “Macro Regioni ed Opere Strategiche – giugno 2014” elaborato dal MIT - STM, contenente l’elenco delle opere strategiche suddivise per Macro Regioni, per l’esame tecnico finalizzato alla redazione del XII Allegato Infrastrutture.Con nota prot. n. U0025238 del 30 giugno 2014 del Capo della Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT, per la redazione del documento base dell’XII Allegato Infrastrutture, viene chiesto a ciascuna Regione di deliberare in sede di Giunta Regionale l’elenco delle infrastrutture ritenute strategiche con l’indicazione di priorità alta (1) o medio bassa (2), specificando le eventuali altre infrastrutture che non risultano più coerenti con le indicazioni di programmazione di fondi regionali.
Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla nota di aggiornamento al DEF 2013.L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014 (aggiornamento di settembre 2014): Tabella 0 – Stato dell’arte e degli avanzamenti del Programma Infrastrutture Strategiche, articolata in 2 interventi (Garigliano e C. Volturno N e Sv. S. Aurunca Sv. Mondragone S); Tabella 0.1 Il programmatico: le opere in progettazione.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2017, appendice 2 – Interventi, tabella Interventi prioritari – strade e autostrade, è riportato l’intervento “Itinerario Tirrenico Centro-Meridionale (RM-NA) - Potenziamento SS 7 quater Domitiana” identificato dal codice 12 e classificato “progetto di fattibilità” con obiettivo “Identificazione dell'alternativa progettuale sostenibile che risolva le criticità esistenti e completi l'itinerario tirrenico centro meridionale”.Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2018, capitolo IV. Lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo IV. 3 Strade e autostrade, tabella Interventi prioritari da sottoporre a progetto di fattibilità – modalità: strade e autostrade, è riportato l’intervento “Itinerario Tirrenico Centro-Meridionale (RM-NA) - Potenziamento SS 7 quater Domitiana” identificato dal codice 12.3 con obiettivo del progetto di fattibilità “Identificazione della alternativa progettuale sostenibile che risolva le criticità esistenti e completi l'itinerario Tirrenico Centro-Meridionale”.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 ottobre 2019, non risulta in corso alcuna attività e l’opera non è compresa nella programmazione aziendale.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione o cliccando su OK acconsenti al loro uso.