2001
L’opera è inclusa nella delibera CIPE n. 121 nell’ambito dei sistemi urbani, interventi di “accessibilità metropolitana Fiera di Milano” e di “accessibilità Fiera di Milano”, quest’ultimo riferito al raccordo autostradale, il cui costo previsto è di 195,2 Meuro.
2002
La Provincia di Milano pubblica l’avviso di avvio del procedimento ai fini della dichiarazione di pubblica utilità.
Nell’Accordo di Programma stipulato il 13 novembre tra MIT, Regione Lombardia e Comune di Milano le risorse recate dall’art. 145, comma 71, della legge n. 388/2000, e dall’art.45, comma 2, della legge n. 448/2001, per complessivi 148,4 Meuro, vengono concentrate sulla realizzazione della “accessibilità metropolitana Fiera di Milano” e i finanziamenti previsti a carico delle risorse della legge n. 166/2002 vengono articolati in modo differenziato rispetto alla delibera n. 121/2001.
2003
La Regione Lombardia esprime parere di compatibilità ambientale, con condizioni e prescrizioni da rispettare in fase di redazione del progetto esecutivo, secondo la procedura di VIA regionale.
L’11 aprile, il MIT e la Regione Lombardia stipulano un’Intesa Generale Quadro per regolare e coordinare le attività relative alle infrastrutture strategiche che include, tra gli interventi prioritari, le opere di accessibilità al nuovo polo fieristico in quanto da realizzare contemporaneamente alla costruzione dei padiglioni espositivi la cui conclusione è prevista per marzo 2005.
Il 15 aprile viene stipulata una convenzione tra Regione, Provincia di Milano, ANAS e Società autostradali per la realizzazione delle opere.
A seguito della CdS la Provincia di Milano pubblica un nuovo avviso di avvio del procedimento a seguito della quale pervengono osservazioni da parte di soggetti interessati dalla realizzazione dell’opera.
La Regione formalizza la propria intesa sulla localizzazione dell’opera, intesa raggiunta in collaborazione con la Provincia di Milano e gli altri enti istituzionali nella CdS, facendo proprie le determinazioni relative al nuovo tracciato di Corso Europa in Comune di Rho ed alla nuova localizzazione dell’area di servizio a sud dell’autostrada A4. La Provincia di Milano, in relazione agli esiti della CdS, approvazione, in linea tecnica, il progetto definitivo.
Il MIT trasmette la relazione istruttoria aggiornata concernente l’intervento ”accessibilità stradale Fiera di Milano”, proponendo di approvare il progetto definitivo e di assegnare un finanziamento di 182,7 Meuro. Alla nota del 25 giugno sono allegate prescrizioni relative alla localizzazione dell’opera e all’avvio del procedimento di pubblica utilità.
La Regione Lombardia comunica che la convenzione firmata il 15 aprile sarà rivista per quanto riguarda l’eseguibilità dei lavori, nelle more dell’approvazione delle convenzioni con decreto interministeriale.
Il CIPE, con delibera n. 22, prende atto che sono stati acquisiti tutti i pareri necessari. Il costo dell’opera, come definito dalla CdS, è di 387,1 Meuro. Le società concessionarie parteciperanno per complessivi 109,9 Meuro. Il finanziamento proposto a valere sulla Legge n. 166/2002 verrà destinato, quanto a euro 30 Meuro, a spese di espropri e oneri connessi e, quanto a euro 152,7 Meuro, ad integrazione della copertura degli interventi che effettueranno le Società autostradali sotto forma di contributi pubblici da attribuire con le medesime percentuali. Permane comunque un “fabbisogno residuo”. Il soggetto aggiudicatore è individuato nella Provincia di Milano. Il CIPE approva quindi il progetto definitivo, con le prescrizioni proposte dal MIT, per un costo complessivo di 387,1 Meuro. Assegna un contributo di 182,7 Meuro a valere sull’art.13 della Legge n. 166/2002, di cui circa 62 Meuro per l’anno 2003 e 120,8 Meuro per il 2004. Viene di conseguenza modificata la delibera n. 121/2001 per quanto riguarda le previsioni di spesa nel triennio 2002-2004.
2004
Vengono affidati a Pavimental i lavori di realizzazione della prima fase del tratto C di competenza di Autostrade per l’Italia (22%).
Vengono affidati ad A.C.I. Spa i lavori di prima e seconda fase del tratto B di competenza della SATAP-Autostrada Torino Milano (47%).
2005
Vengono affidati a De Lieto Costruzioni Spa i lavori di realizzazione della seconda fase del tratto A di competenza di Autostrada Milano Mare-Milano Tangenziale (31%).
Il MIT, nell’elenco delle “opere approvate dal CIPE dal 31/10/2002 al 27/5/2005”, non indica alcun fabbisogno residuo, ma fa presente che “A seguito dell'approvazione del progetto esecutivo sono risultati maggiori costi per i quali il MIT dovrà individuarne la copertura che dovrà essere validata dal CIPE”
2006
L’opera è inclusa nella delibera CIPE n. 130 di rivisitazione del PIS.
Nell’allegato Infrastrutture al DPEF 2007-2011 l’intervento “Accessibilità stradale fiera di Milano” viene classificato tra le opere stradali “cantierate”, per un costo di 387,14 Meuro, interamente finanziato. (All.4).
2008
L’intervento è compreso nel Rapporto “Infrastrutture Prioritarie” del MIT con un costo di 387,1 Meuro. Dal documento si rileva inoltre che: sono in corso i lavori; occorre assicurare la copertura degli extracosti (stimati in 44 Meuro), nonché dell’intervento di connessione con la città di Milano (sovraccosto di 19 Meuro per Viabilità di Cascina Merlata), attraverso specifici stanziamenti o la revisione dei piani finanziari dei concessionari autostradali.
2009
L’opera è compresa nella delibera CIPE n. 10 di ricognizione sullo stato di attuazione del PIS.
Nel DPEF 2010-2013 l’intervento “Accesso Stradale Fiera Milano-Realizzazione viabilità nuovo Polo fieristico Rho-Pero” riporta un costo di 336,6 Meuro, di cui 182,7 a carico dei fondi legge obiettivo, 43,9 di altre fonti statali e 109,9 di privati, e uno stato dell’arte “finanziati in corso”.
2010
Nell’Allegato Infrastrutture alla DFP 2011-2013 l’opera “Accesso stradale Fiera Milano – Realizzazione viabilità nuovo Polo fieristico Rho-Pero” è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche – Aggiornamento 2010”; “3: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere non comprese nella tabella 2”; “5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2010”.
Nella seduta del 4 novembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'accordo sull'Allegato Infrastrutture.
Aprile 2011
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l’opera " è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche - Aggiornamento aprile 2011” ; “3: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere non comprese nella tabella 2”; “5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2011 (marzo)”; “6: Programma Infrastrutture Strategiche – Stato avanzamento lavori”.
Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2011, risulta che i lavori sono conclusi ed è in corso il collaudo tecnico-amministrativo.
Dicembre 2011
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 (aggiornamento settembre 2011) l’opera è riportata nelle stesse tabelle di aprile.
Settembre 2012L'opera è riportata nell'Allegato Infrastrutture-Rapporto intermedio di aprile 2012: allegato 5, quadro riepilogativo degli interventi del PIS.
L'opera è riportata nel 10° Allegato Infrastrutture al DEF 2012 (aggiornamento di settembre 2012): Tabella 0, Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 1, Opere in realizzazione e/o completate del PIS.
Dicembre 2012Nella seduta del 6 dicembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2012 – 10° Allegato infrastrutture.
Il CIPE, con delibera n. 136 del 21 dicembre, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture al DEF 2012.
Giugno 2013L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013: Tabella 1 - Le opere in realizzazione del Programma Infrastrutture Strategiche nel perimetro del deliberato CIPE il patrimonio infrastrutturale consolidato.
Ottobre 2013L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013 (aggiornamento di settembre 2013), Tabelle: 0 - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) Avanzamento complessivo; 1A - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) - Perimetro interventi deliberati dal CIPE (2002-2013 settembre) Opere in fase di realizzazione.
Giugno 2014L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014, Tabelle: III.1-1 Corridoio Mediterraneo; A.1-1 Tabella 0 - Avanzamento Programma Infrastrutture Strategiche.
Nella seduta del 16 aprile la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2013 – 11° Allegato infrastrutture.
Dicembre 2014Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla nota di aggiornamento al DEF 2013.
L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014 (aggiornamento di settembre 2014): Tabella 0 – Stato dell’arte e degli avanzamenti del Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 0.1 Il consolidato: le opere in realizzazione.