SILOS Sistema Informativo Legge Opere Strategiche

Strade e autostrade

STRADE E AUTOSTRADE / Itinerario Sardo / SS 291 della Nurra / SS 291 della Nurra - Lotti 1 e 4 (CA29)

SCHEDA N. 220

| | |
Costo
  • Dati monitoraggio
  • Dati delibere CIPESS o Allegati infrastrutture ai DEF
Quadro finanziario

Quadro finanziario al 31/05/2022

Localizzazione
Cup
  • F11B05000490001
SISTEMA INFRASTRUTTURALE

Strade e autostrade

Soggetto titolare

ANAS SpA

Descrizione

Il progetto riguarda il completamento della nuova SS 291 della Nurra che rappresenta un collegamento veloce tra Sassari, Alghero e l’aeroporto di Fertilia. Si tratta nello specifico della realizzazione dei lotti 1, tra Alghero e Olmedo in località bivio cantoniera di Rudas, e 4, tra bivio Olmedo e l’aeroporto di Alghero Fertilia (bretella per l’aeroporto). Il lotto 1 consiste nella realizzazione di una strada extra urbana principale di categoria B ai sensi del decreto ministeriale 5 novembre 2001, n. 6792 e successive modificazioni (due corsie per senso di marcia), un tronco di viabilità urbana di scorrimento veloce per la circonvallazione di Alghero e un tronco di raccordo tra i tratti precedenti della medesima circonvallazione, comprendente lo svincolo di Alghero. Il lotto 4 invece consiste nella realizzazione di una strada extra urbana secondaria di categoria C1 del decreto ministeriale 5 novembre 2001, n. 6792 (una corsia per senso di marcia), che prevede una bretella di allaccio con intersezione a rotatoria sulla SP 42 da cui si raggiunge, mediante l’esistente viabilità, l’aeroporto di Fertilia. Il progetto prevede inoltre viabilità locali per ricollegare proprietà private o terreni interrotti dall’inserimento della nuova infrastruttura o per ricollegare viabilità esistenti, interrotte dall’inserimento della nuova strada, viadotti, gallerie artificiali, di cui una ferroviaria, sottovia stradale per il mantenimento o il ripristino di continuità delle viabilità locali o poderali interferite dal progetto, attraversamenti idraulici e faunistici, sottopassi pedonali, opere di sostegno.

PNRR-PNC

No

Opera commissariata

No

Dati storici

2001

La delibera CIPE n. 121 del 21 dicembre 2001, di approvazione del primo programma delle infrastrutture strategiche, include nell’ambito degli interventi relativi alla Piastra logistica euro mediterranea della Sardegna, l’itinerario Sassari-Alghero e nell’allegato 2 il completamento dell’adeguamento della nuova strada statale n. 291 Sassari-Olmedo-aeroporto di Alghero e allacci.


2014

Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla Nota di aggiornamento del DEF 2013.  L’infrastruttura SS 291 della Nurra, articolata in quattro interventi, coincidenti con i lotti da 1 a 4, è inserita nella “Tabella 0 Avanzamento Programma infrastrutture strategiche”, nell’ambito della Piastra logistica euro mediterranea della Sardegna.


2016

Nella seduta del CIPE del 1° maggio 2016 è presentato un primo progetto definitivo della SS 291 della Nurra, lungamente discusso, e sussistendo i pareri negativi espressi dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) e dal  Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo  (MIBACT) è proposto il rinvio a nuova istruttoria.


2017

Nel mese di dicembre 2017 il Consiglio di Amministrazione di ANAS SpA approva in linea tecnica il   progetto definitivo aggiornato dei lotto 1 e 4 con il relativo studio di impatto ambientale.  In data 21 dicembre il progetto definitivo è trasmesso al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP).


2018

L’8 marzo 2018 ANAS SpA riavvia la procedura di approvazione del progetto definitivo aggiornato ma anche su tale progetto sono emersi dissensi del MATTM e del MIBACT.
In data 22 marzo 2018, il CSLP  esprime parere positivo sul nuovo progetto.
In data 7 maggio 2018, la Regione Sardegna - Assessorato degli enti locali, finanze ed urbanistica - formula parere favorevole sull’intervento relativamente alla sua compatibilità urbanistica, paesaggistica e storico-culturale.
Il 5 settembre 2018 la Regione Sardegna esprime parere favorevole sulla localizzazione dell’opera, sentiti i comuni interessati.


2019

Il 5 luglio 2019 la Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale (CT-VIA) del MATTM esprime parere sulla compatibilità ambientale dell’intervento, formulando prescrizioni da ottemperare in sede di progettazione esecutiva.
Il CIPE, con delibera n. 36 del 24 luglio 2019, approva l’aggiornamento del CdP ANAS 2016-2020, il quale prevede 36 miliardi di investimenti complessivi (inclusi i 2,9 miliardi della legge 145/2018 e i 3,2 miliardi di produzione residua di interventi in fase di attivazione e in corso di esecuzione), di cui 31,2 miliardi finanziati e 4,7 miliardi da finanziare. L’aggiornamento prevede risorse aggiuntive da allocare per circa 12,5 miliardi di euro e include un piano per la manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie per 2,7 miliardi di euro. Al 31 ottobre 2019 l’iter per l’approvazione dell’aggiornamento del CdP ANAS 2016-2021 non risulta concluso. Riguardo ai contenuti, nella versione del documento inviato informalmente dal MIT nel mese di settembre 2019, nell’Allegato "A", Piano pluriennale degli investimenti 2016-2020, sezione A.1, contenente l’elenco degli interventi suddivisi tra quelli a valere sulle risorse annualmente corrisposte a titolo di corrispettivo ai sensi dell’art. 1, comma 870, della Legge di Stabilità 2016, e quelli finanziati con contributo in conto impianti, tabella “Aggiornamento Piano Pluriennale 2016-2020 – Interventi in corso Adeguamento e messa in sicurezza, Completamenti Itinerari e Nuove Opere” è riportato l’intervento “Lavori di costruzione del 1° lotto da Alghero ad Olmedo, in località bivio cantoniera di Rudas”, con un costo di 113.385.778 euro interamente finanziato. 
Il 18 settembre 2019, nel corso della Conferenza di servizi istruttoria emerge che la CT-VIA, prescrivendo la diversa modalità di realizzazione del lotto 1, ritiene insuperabili le indicazioni dell’art. 20 delle norme tecniche di attuazione del Piano paesaggistico regionale della Sardegna, approvato con decreto del Presidente della regione 7 settembre 2006, n. 82, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione autonoma della Sardegna 8 settembre 2006, n. 30, che non consentono la realizzazione di nuove strade urbane a quattro corsie nella fascia di protezione costiera. La Regione Sardegna, la Provincia di Sassari ed il Comune di Alghero, confermano invece il proprio parere positivo sul progetto definitivo dell’intervento, anche in considerazione del fatto che i lotti 1 e 4 sono progetti antecedenti il decreto n. 82 del 2006 e, pertanto, ad essi non può applicarsi la normativa in questione.


Dicembre 2020

Il MIBACT, con provvedimento 9 gennaio 2020, n. 399, prende atto del parere della CT-VIA, reso pubblico il 2 ottobre 2019 sul sito web del MATTM con l’indicazione che la relativa procedura era considerata “conclusa”, ed esprime parere negativo alla dichiarazione di compatibilità ambientale, alla localizzazione e all’approvazione del progetto definitivo della SS 291 della Nurra lotti 1 e 4.
Il MATTM - Direzione generale per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo in data 13 febbraio 2020 conferma il parere negativo basato sull’esito dell’ulteriore istruttoria condotta dalla CT-VIA.
La Regione autonoma della Sardegna, il 4 marzo 2020, presenta ricorso al TAR per la Sardegna avverso i pareri negativi del MATTM e del MIBACT.
Il TAR Sardegna, con ordinanza 23 aprile 2020, n. 173, dispone che gli atti impugnati  “non costituiscono provvedimenti definitivi del procedimento” e che “gli stessi non sono immediatamente lesivi degli interessi della ricorrente” e che “l’atto finale del procedimento è, infatti, affidato alla competenza del CIPE che, in caso di dissenso del MATTM o del MIBACT, demanda al Consiglio dei ministri la risoluzione del dissenso e la conseguente adozione del provvedimento di compatibilità ambientale”.
Il CIPE, in data 25 giugno 2020, riceve dal MIT un’informativa sul contrasto tra amministrazioni e, in particolare, per quanto espresso dal MIBACT e dal MATTM, i cui pareri restano sostanzialmente negativi.
Il 15 luglio 2020 la Presidenza del Consiglio dei ministri – Segretariato generale - Dipartimento per il coordinamento amministrativo, si attiva per la conciliazione del dissenso emerso fra il MIT, da un lato, ed il MATTM e il MIBACT, dall’altro, sul progetto definitivo elaborato da ANAS SpA nel 2018.
Con delibera del Consiglio dei ministri 29 luglio 2020, emessa ai sensi dell’art. 5, comma 2, lettera c-bis) della legge n. 400 del 1988, a firma del Presidente del Consiglio dei ministri, si è deciso, sulla base dell’istruttoria condotta dal MIT sull’intervento SS 291 della Nurra, lotto 1 e lotto 4, di superare il dissenso espresso dal MIBACT e dal MATTM e di consentire il proseguimento del procedimento relativo al progetto definitivo come proposto da ANAS SpA nel 2018.
Il CIPE, con delibera n. 53 del 29 settembre 2020, approva, con prescrizioni e raccomandazioni, il progetto definitivo della SS 291 della Nurra, lotti 1, da Alghero ad Olmedo in località bivio cantoniera di Rudas, e 4, tra bivio Olmedo e l’aeroporto di Alghero Fertilia (bretella per l’aeroporto), anche ai fini della localizzazione urbanistica, dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, della dichiarazione di pubblica utilità, e, a seguito delle decisioni assunte con la delibera del Consiglio dei ministri del 29 luglio 2020, della compatibilità ambientale. Il limite di spesa dell’intervento è quantificato in 150.062.329,82 euro.
L’aggiornamento del CdP ANAS 2016-2020 è divenuto operativo in data 18 ottobre 2020 con la registrazione alla Corte dei Conti del decreto interministeriale MIT/MEF n. 399 del 17 settembre 2020.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2020, l’intervento risulta programmato con appaltabilità prevista nel 2021.


Maggio 2022

Il CIPESS, con delibera n. 3 del 29 aprile 2021, approva il Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del MIMS, che eredita dal precedente Piano Operativo Infrastrutture FSC 2014-2020 la dotazione finanziaria, pari a 16.920,42 milioni di euro, e il modello di governance. Il Piano è articolato in quattro aree tematiche e dieci settori d’intervento. Nell’aggiornamento del Piano di aprile 2022, tra gli interventi dell’area tematica 7 “Trasporto e mobilità”, settore di intervento 7.01 “Trasporto stradale” è inserito l’intervento “S.S. 291 - 1° lotto Alghero – Olmedo – Cantoniera Rudas” con un ammontare di risorse finanziarie FSC di 25,00 milioni di euro.
Il CIPESS, con delibera n. 44 del 27 luglio 2021, approva lo schema di aggiornamento 2020 del CdP 2016-2020 fra il MIMS e ANAS.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2022, risulta conclusa la progettazione esecutiva.


COSTO PRESUNTO (milioni di euro)
Previsione al 31 dicembre 2020
150,062
- Fonte: Delibera CIPE 53/2020
Previsione al 31 maggio 2022
150,062
- Fonte: Delibera CIPE 53/2020
QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro)
Risorse disponibili al 31 maggio 2022
150,062

Fondo "sblocca cantieri" (d)
80,550
Fonte: Delibera CIPE 53/2020
ANAS SpA - CdP 2015
19,000
Fonte: Delibera CIPE 53/2020
FSC 2014-2020 - PO Infrastrutture
25,000
Fonte: Delibera CIPE 53/2020
Fondo unico Anas LS2016
25,512
Fonte: Delibera CIPE 53/2020

Fabbisogno residuo al 31 maggio 2022
0,000

STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
PROGETTAZIONE
Livello di progettazione raggiunto
Progettazione esecutiva
Conferenza servizi
Conclusa
Note
La progettazione esecutiva è stata affidata alla ATI aggiudicataria con contratto applicativo dell'Accordo Quadro stipulato in data 29.11.2018 di codice CIG: 7268761355
Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
Progettazione esecutiva Esterno 125.529.527,88 1.539.119,60 690.756,88 RTI: Via Ingegneria srl (mandataria) - Sering Ingegneria srl - VDP Progettazione Integrata Ambiente srl - Bridge Engineering srl 25/03/2021 23/07/2021
NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
Delibera CIPE 121/2001 del 21 dicembre 2001
Delibera CIPE 26/2014 del 1° agosto 2014
Seduta CIPE del 1° maggio 2016
Delibera CIPE 36/2019 del 24 luglio 2019
Decreto interministeriale MIT/MEF n. 399 del 17 settembre 2020
Delibera CIPE 53/2020 del 29 settembre 2020
Delibera CIPESS 3/2021 del 29 aprile 2021
Delibera CIPESS 44/2021 del 27 luglio 2021