2019
L’articolo 4, comma 1, del DL 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, prevede l’individuazione, mediante decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, degli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale o locale e la contestuale nomina di Commissari straordinari per la realizzazione degli interventi medesimi.
Maggio 2022Le competenti Commissioni di Camera e Senato, nelle sedute dell’11 marzo 2021, approvano pareri favorevoli, con condizioni e osservazioni, sullo schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 (Atto del Governo n. 241). Nell’elenco 1 delle opere ex art. 4, DL 32/2019, “Edilizia Statale (Proposte Min. Interno)”, sono inseriti gli interventi: “Milano: riorganizzazione dei presidi. Rifunzionalizzazione del Commissariato Città Studi, dell'autocentro, del Commissariato Centro, del Commissariato Porta Ticinese, del Commissariato San Siro, nuova realizzazione del front office del Commissariato Comasina presso la Caserma Annarumma; nuova realizzazione della sede del Commissariato Monforte-Vittoria in bene demaniale; rifunzionalizzazione della Caserma Montello”, con un costo stimato di 8,8 milioni e fonte di finanziamento “Legge n. 205/2017 art.1 comma 1072”; “Bologna riorganizzazione dei presidi. Rifunzionalizzazione della caserma Tagliamento; ristrutturazione della Caserma Marconi; ristrutturazione della caserma Bevilacqua a Imola per commissariato e distaccamento polizia stradale; ristrutturazione del complesso San Salvatore per la polizia scientifica; rifunzionalizzazione della Caserma Smiraglia”, con un costo stimato di 7,8 milioni di euro e fonte di finanziamento “Legge n. 205/2017 art.1 comma 1072”. Il Commissario straordinario individuato e indicato nell’elenco 2 è Fabio Riva, Provveditore interregionale alle opere pubbliche per la Lombardia e l'Emilia Romagna.
Con DPCM del 16 aprile 2021, il Provveditore interregionale alle opere pubbliche per la Lombardia e l'Emilia Romagna, pro-tempore, del MIMS, l’Ing. Fabio Riva, è nominato, ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 18 aprile, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, Commissario straordinario degli interventi “Milano: riorganizzazione dei presidi” e “Bologna: riorganizzazione dei presidi”.
Le competenti Commissioni di Senato e Camera, nelle sedute del 5 aprile 2022, approvano pareri favorevoli, con condizioni e osservazioni, sullo schema di DPCM recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto del Governo n. 373). L’intervento “Palazzo di Giustizia di Milano” è inserito nell’elenco opere commissariabili ex art 4 DL 32/2019 – Nuove opere – III fase - Edilizia statale, con un costo stimato di 43.000.000,00 euro di euro interamente finanziato con fonte di finanziamento “PNRR”. Il Commissario straordinario individuato è Fabio Riva, Provveditore interregionale alle opere pubbliche per la Lombardia e l'Emilia Romagna. Il DPCM di nomina del Commissario straordinario risulta firmato in data 11 maggio 2022 e alla data di chiusura del presente monitoraggio, risulta essere ancora in corso di registrazione presso la Corte dei conti.