2019
L’articolo 4, comma 1, del DL 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, prevede l’individuazione, mediante decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, degli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale o locale e la contestuale nomina di Commissari straordinari per la realizzazione degli interventi medesimi.
2020Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2020 - denominato “#italiaveloce - L’Italia resiliente progetta il futuro: nuove strategie per trasporti, logistica e infrastrutture” - Capitolo V. Il sistema integrato dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture: interventi e programmi prioritari per lo sviluppo del Paese, paragrafo V.3 Le strade e le autostrade, tabella V.3.1: elenco programmi prioritari, sono inseriti gli interventi: “3 Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico - Interventi di potenziamento e riqualificazione della via Salaria (SS 4)”, con un costo di 443,24 milioni di euro interamente finanziato; : “3 Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico - Potenziamento a 4 corsie della via Salaria (SS 4)” classificato “Progetto di fattibilità”.
Maggio 2022Le competenti Commissioni di Camera e Senato, nelle sedute dell’11 marzo 2021, approvano pareri favorevoli, con condizioni e osservazioni, sullo schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 (Atto del Governo n. 241). L’intervento “Strada Statale 4 Salaria” è inserito nell’elenco 1 delle opere ex art. 4, DL 32/2019, tra le “Infrastrutture stradali”, con un costo stimato di 1.050,9 milioni di euro e un totale finanziamenti di 417.153.910 euro. Il Commissario straordinario individuato e indicato nell’elenco 2 è Fulvio Soccodato (ANAS – Soggetto attuatore ex art 7 DL 205/2016).
Con DPCM del 16 aprile 2021 l’Ing. Fulvio Soccodato, dirigente di ANAS SpA, è nominato, ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 18 aprile, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, Commissario straordinario dell’intervento “SS 4 Salaria”.
Il CIPESS, con delibera n. 3 del 29 aprile 2021, approva il Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del MIMS, che eredita dal precedente Piano Operativo Infrastrutture FSC 2014-2020 la dotazione finanziaria, pari a 16.920,42 milioni di euro, e il modello di governance. Il Piano è articolato in quattro aree tematiche e dieci settori d’intervento. Nell’aggiornamento del Piano di aprile 2022, tra gli interventi dell’area tematica 7 “Trasporto e mobilità”, settore di intervento 7.01 “Trasporto stradale” sono inseriti gli interventi: “SS4 -Tratto Trisungo -Acquasanta: 2° lotto dal Km 155+400 (galleria "Valgarizia") al km 159+000”, con un ammontare di risorse finanziarie FSC di 4,500 milioni di euro; “SS4 -Tratto Trisungo -Acquasanta: 2° lotto dal Km 155+400 (galleria "Valgarizia") al km 159+000”, con un ammontare di risorse finanziarie FSC di 10,000 milioni di euro; “SS4 - Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 64+000 al km 70+800”, con un ammontare di risorse finanziarie FSC di 4,400 milioni di euro.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2021 - denominato “Dieci anni per trasformare l’Italia – Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti – Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente” - Appendice: dettaglio degli interventi e programmi prioritari per lo sviluppo del Paese, parte A.2 Le strade e le autostrade, Tabella A.2.1. Programmi prioritari strade ed autostrade è inserito l’intervento “3 Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico - Interventi di potenziamento e riqualificazione della via Salaria (SS 4), con un costo di 1.131,92 milioni di euro, con una copertura finanziaria di 489,68 milioni di euro e un fabbisogno di 642,24 milioni di euro.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2022 - denominato “Dieci anni per trasformare l’Italia – Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti – Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente” – capitolo III. Gli interventi e i programmi prioritari per lo sviluppo del paese, punto 3 Le strade e le autostrade, Tabella III.3.1. Programmi prioritari strade ed autostrade sono inseriti gli interventi “3 Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico - Via Salaria (SS4) potenziamento e riqualificazione”, con un costo di 1.131,92 milioni di euro, con una copertura finanziaria di 489,68 milioni di euro e un fabbisogno di 642,24 milioni di euro; “3 Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico - Via Salaria (SS4) adeguamento a 4 corsie I Fase (Km 56 - 71)” classificato “Progetto di fattibilità”; “3 Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico - Via Salaria (SS4) adeguamento a 4 corsie II Fase (km 36 - 56)” classificato “Progetto di fattibilità”.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2022, riguardo agli interventi puntuali, si rileva il seguente avanzamento per lotti:
- SS 4 Marche - Tratto Trisungo - Acquasanta: 2° lotto: dal km 155+400 (Galleria Valgarizia) al km 159+000 (AN257), progettazione definitiva in corso;
- SS 4 Marche - Tratto Trisungo - Acquasanta: 1° lotto-2° stralcio: dal km 151+000 al km 153+780 (Riappalto a seguito di risoluzione del precedente appalto) (AN256), lavori avviati il 28 luglio 2021; ultimazione programmata a luglio 2023;
- SS 4 Marche - Interventi di adeguamento del tratto della SS 4 Salaria in località Mozzano (AN259): progettazione definitiva;
- SS 4 Lazio - Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 64+000 al km 70+800 (RM364): progettazione definitiva in corso;
- SS4 Lazio - Opere infrastrutturali per il potenziamento ed il miglioramento funzionale degli svincoli di Rieti - Interventi A, B e C (RM77): lavori avviati il 21 luglio 2021;
- SS4 Lazio - Variante all'abitato di Monterotondo Scalo 2° stralcio (RM190): progettazione definitiva in corso;
- SS 4 Lazio - Realizzazione di strada a 4 corsie dal km 36+000 al km 54+000 (RM365): progettazione definitiva in corso.